Il Centro Studi di Probiotica e Nutrizione
Dott.ssa Tina Isidoro
Sono cresciuta tra la scienza, frequentando sin da piccola corsi e conferenze di carattere scientifico sulla salute al fianco di mia madre che mi ha trasmesso la curiosità, la voglia di conoscere ed esplorare il corpo umano nella sua complessità in una visione olistica. Sin da piccola, la mia nutrizione, era diversa e molto accurata rispetto a quella delle mie amiche. Sebbene all’epoca non vivessi bene in un mondo senza zuccheri e prodotti commerciali, ora ringrazio mia madre per la sua costanza ad avermi educata a sentire i gusti veri. A quattordici anni ho iniziato ad affiancare la mia famiglia nell’organizzazione dei corsi aiutando nella segreteria e nelle registrazioni video. Ho imparato subito a destreggiarmi tra le piattaforme on line, il video editing, e la gestione della biblioteca virtuale del sito.
Via via la passione per questo mondo è cresciuta, mi sono iscritta all’università di Vienna nella facoltà di International Management con specializzazione in Psicologia del Business.
Dopo la malattia di mia madre ho preso in mano il Centro Studi di Probiotica e Nutrizione portando le conoscenze tecniche acquisite in questo meraviglioso mondo pro-biotico, continuando a migliorare le mie competenze ed aiutare gli altri a fare lo stesso
Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 18 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.
Dott.ssa Margherita Mazzola
Biologa e science – medical writer
Ha iniziato la sua attività di scrittrice scientifica all’Università di Palermo presso il dipartimento di Anatomia Umana, e ha collaborato con diverse aziende come medical writer freelance. Specializzata in microbiota e alimentazione, ha all’attivo numerose pubblicazioni consultabili su Scopus. Attualmente collabora come medical writer per il Centro Studi Probiotica e Nutrizione.
Per informazioni sulla sua attività è possibile contattare la Dottoressa all’indirizzo mail: margheritamazzola@hotmail.it
La nostra visione
La Vita è dominata dai batteri procarioti e l’individuo che è composto da cellule eucariote deve confrontarsi con un regno biologico molto più potente di lui, per cui, nella gara per la sopravvivenza, se ignori il competitore sei destinato a subire un’amara sconfitta che si chiama malattia.
La malattia, appunto, nasce da una deficienza, da una falla nel sistema di difesa. Per proteggere e mantenere la salute possiamo creare delle sinergie mutualistiche con alcuni batteri (probiotici) che ci aiutano a gestire i metabolismi e il nostro sistema di difesa.
Da qui il nostro slogan: La Probiotica è la Scienza della Vita.
Il Centro Studi di Probiotica e Nutrizione nasce per condividere le esperienze oltre che le conoscenze acquisite ed i risultati ottenuti in tanti anni di ricerche e studi da professionisti che operano e utilizzano i batteri sia in ambito clinico che come supporto nella terapia medica.
Per rispondere ad una domanda sempre crescente, volta dagli operatori che lavorano in ambito sanitario, di conoscenza e supporto in questa nuova disciplina che fino a pochi anni fa era ignorata.
Per questi motivi il Centro Studi con grande passione e vitalità organizza e promuove programmi di alta formazione professionale per trasmettere una nuova visione operativa attraverso l’uso della probiotica, offrendo in modo competente, funzionale e altamente qualificato, validi strumenti e conoscenze tecnico-scientifiche nell’ambito della fisiologia, della nutrizione e integrazione probiotica e delle interconnessioni che influenzano lo stato di salute.