I ritmi circadiani regolano processi biologici essenziali con ciclicità di 24 ore, influenzando il metabolismo, la risposta immunitaria e la salute gastrointestinale. L’orologio biologico centrale, situato nel nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo (SCN), coordina questi ritmi sincronizzando la fisiologia sistemica con le abitudini alimentari e l’attività fisica.
Recenti studi hanno dimostrato che la crononutrizione, ovvero il tempismo dell’assunzione dei nutrienti, interagisce con la regolazione epigenetica e il microbiota intestinale, influenzando la trascrizione genica e la risposta metabolica globale (Patke et al., 2023). Questo articolo esplora le interazioni tra ritmi circadiani, nutrizione e microbiota, evidenziando il ruolo dei probiotici come strategia per il riallineamento circadiano e il miglioramento della salute metabolica.