Benefici della somministrazione di probiotici e prebiotici nei cani

Il microbioma fecale dei cani sani è co-dominato da cinque phyla: Firmicutes, Fusobacteria, Bacteroidetes, Proteobacteria e Actinobacteria.

All’interno di questa comunità batterica centrale, molti taxa importanti appartengono al phylum Firmicutes, e il sequenziamento dell’rRNA 16S ha rivelato che vari lattobacilli, tra cui L. acidophilus, L. fermentum, L. rhamnosus, L. salivarius, L. murinus, L. reuteri, L. animalis, L. sanfranciscensis e L. paraplantarum, erano prevalenti in tutte le parti del tratto gastrointestinale dei cani.

Ciò suggerisce che questi animali potrebbero trarre benefici dalla somministrazione di probiotici in caso di patologie gastrointestinali associate alla disbiosi quali gastroenteriti e diarrea.

I batteri probiotici somministrati ai cani possono avere effetti benefici attraverso la produzione di metaboliti e peptidi antimicrobici che modificano il microbiota locale e interagiscono con il sistema immunitario ospite.

Effetti collaterali dei probiotici

Probiotici: effetti collaterali e soluzioni

I probiotici sono diventati un argomento di grande interesse nella ricerca medica e scientifica, grazie al loro ruolo potenzialmente benefico sulla salute intestinale e sistemica. Tuttavia, come ogni terapia, anche l’uso di probiotici può essere associato a effetti collaterali. Questo articolo si propone di esaminare attentamente gli effetti collaterali dei probiotici, offrendo soluzioni basate su evidenze e suggerimenti per una gestione appropriata.

I probiotici. Principi ed uso nella pratica medica

Estratto del libro I Probiotici – Principi ed uso nella pratica medica. Scritto dal dott.Luciano Lozio.Più di 30 pagine di contenuti di valore.