
Disbiosi intestinale
E’ caratterizzata dalla crescita attiva di microrganismi opportunisti e patogeni che possono causare malattie o avere un potenziale pro-infiammatorio, e dalla diminuzione dei commensali che svolgono una serie di funzioni utili, compresi quelli con azione antinfiammatoria. È stato riscontrato che tali disturbi IM possono essere uno dei fattori chiave nello sviluppo delle infezioni del tratto urinario (UTI).
Disbiosi e UTI
È noto che la maggior parte dei patogeni delle UTI ha origine dal microbiota intestinale e che i batteri uropatogeni sono in grado di formare i cosiddetti “serbatoi” nell’intestino. Il meccanismo di traslocazione del patogeno dall’intestino con conseguente contaminazione del perineo, dello spazio periuretrale e della penetrazione nel tratto urinario è una parte importante della patogenesi delle UTI non complicate.
Trattamento delle UTI
Il trattamento standard delle infezioni delle vie urinarie è rappresentato dalla terapia antimicrobica. Tale terapia, basata sull’uso di antibiotici, si rivela spesso efficace, tuttavia ha un impatto negativo sul microbiota intestinale in termini di disbiosi. Uno studio ha mostrato infatti una drastica diminuzione della diversità del microbiota dopo la terapia antibiotica. Le alterazioni nella composizione del microbiota inoltre possono persistere per lungo tempo, fino a 6 mesi o più dopo l’interruzione del trattamento.
Effetto degli antibiotici sul microbiota intestinale
La disbiosi intestinale causata dagli antibiotici può andare ad amplificare una disbiosi già preesistente e portare alla comparsa di recidive in termini di UTI. In particolare si è vista una significativa diminuzione di Bifidobacterium spp. diversità quando si utilizza la doxiciclina, e una diminuzione della popolazione di enterobatteri, Bifidobacterium spp. e Lactobacillus quando si utilizza la claritromicina. L’uso di antibiotici è stato associato a una diminuzion di Faecalibacterium e Romboutsia, e questo conferma l’effetto negativo della terapia antimicrobica sul microbiota e la sua connessione con lo sviluppo della disbiosi intestinale e l’incidenza di UTI.
Utilizzo dei probiotici
Per la correzione della disbiosi intestinale il trattamento cardine è rappresentato dalla somministrazione di probiotici, i quali esercitano un effetto benefico sulla disbiosi intestinale, come mostrato in figura.
La capacità dei ceppi probiotici di sopprimere gli uropatogeni è stata dimostrata: i lattobacilli (Lactobacillus gasseri, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus paracasei, Lactobacillus acidophilus) hanno mostrato attività inibitoria contro gli uropatogeni (E. coli [ESBL]( −), E. coli [ESBL](+), Proteus vulgaris, Enterococcus fecalis) con una zona inibitoria media di 10,5-20,0 mm di diametro. Esistono inoltre prove di inibizione ceppo-specifica dell’adesione dei batteri uropatogeni alle cellule della vescica da parte di Lactobacillus spp. (Lactobacillus salivarius UCM572 , L. plantarum CLC17 e L acidophilus).
Vuoi implementare le tue conoscenze in materia?
Scopri di più cliccando qui
Conclusioni
Il mantenimento di un microbiota intestinale sano è una componente importante dell’omeostasi e alterazioni della sua composizione e delle sue funzioni, chiamate disbiosi, sono associate a una serie di malattie, comprese le infezioni del tratto urinario. La terapia antimicrobica porta a cambiamenti significativi nel microbiota intestinale e causa la possibilità di recidiva dell’infezione del tratto urinario. Risulta importante quindi studiare metodi di correzione del microbiota al fine di ripristinarne l’integrità strutturale e funzionale.
Scopri i nostri corsi
References
[1] Sturov NV, Popov SV, Zhukov VA, Lyapunova TV, Rusanova EI, Kobylyanu GN. Intestinal Microbiota Correction in the Treatment and Prevention of Urinary Tract Infection. Turk J Urol. 2022 Nov;48(6):406-414.
[2]Raheem A, Liang L, Zhang G, Cui S. Modulatory Effects of Probiotics During Pathogenic Infections With Emphasis on Immune Regulation. Front Immunol. 2021 Apr 8;12:616713.
[3] Shim YH, Lee SJ, Lee JW. Antimicrobial activity of lactobacillus strains against uropathogens. Pediatr Int. 2016 Oct;58(10):1009-1013.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre informato sull’attivazione di nuovi corsi, sulla pubblicazione di nuovi articoli scientifici e sulle iniziative del Centro Studi di Probiotica e Nutrizione
ARTICOLI RECENTI
CORSI ATTIVI